• Home
  • Chi Siamo
    • Team
    • Gallery
  • Escursioni
  • Regali
  • Calendario
  • Contatti
  • Prenota
  • FAQ
  • 🛒
    • Safari Alpino® Scuole

      Safari Alpino® Scuole Gli animali delle Alpi visti da vicino nel Parco Nazionale Gran Paradiso

      1. Home
      2. Trek
      3. Safari Alpino® Scuole

    Safari Alpino® Scuole

    Immersi nella wilderness del Parco per emozionarci e vedere gli animali selvatici liberi e davanti a noi.

    Safari Alpino® Scuole: stambecchi statuari in posa per essere fotografati, fischi di marmotte, camosci in corsa, aquile reali in volo ed il gipeto, così grande da mettere soggezione. E ancora, in autunno, animali che si preparano al lungo letargo invernale, rumori di corna che sbattono, combattimenti e riti di corteggiamento. Sfondi di montagne innevate e praterie che mutano di colore. Un panorama da Creazione, unica occasione per vedere la natura selvaggia così vicina, in un contesto di eccezionale bellezza e poterla apprezzare in tutta la sua integrità.

    Località

    Parco del Gran Paradiso Ceresole Reale (To) e Valsavarenche (Ao)
    Costo

    Da €280 a gruppo

    Periodo

    Apr-Ott

    Difficoltà

    Facile

    Partecipanti

    25

    Durata

    1 o 2gg

    Dislivello

    300mt

    Safari Alpino® Scuole - Progetto Didattico Formativo dedicato alle Scuole nel Parco Nazionale del Gran Paradiso

    Tutti i Dettagli dell'Escursione

    DESCRIZIONE

    Obiettivo del progetto è promuovere la conoscenza del Parco Nazionale del Gran Paradiso, della fauna e della flora, dei valori naturalistici, paesaggistici e culturali del territorio alpino attraverso un approccio formativo integrato. I moduli didattici proposti da NaturAlp sono allo stesso tempo un’opportunità di avvicinamento agli sport legati alla natura come il trekking, orienteering e le escursioni naturalistiche e un’esperienza diretta di turismo sostenibile.

    Vivremo la natura incontaminata del Parco Nazionale del Gran Paradiso alla scoperta della biodiversità dell’ambiente alpino seguendo e imparando a conoscere e riconoscere gli animali selvatici che lo abitano. Apprenderemo elementi di geografia, geologia, meteorologia, ambiente, storia, economia e letteratura relativa al parco. Impareremo inoltre ad orientarci nei boschi, a conoscerne i pericoli e anche a fotografare il Parco e le Alpi e gli animali selvatici.

    Un’esperienza davvero indimenticabile, nelle Alpi di Piemonte e Valle d’Aosta fatta di incontri ravvicinati con gli animali selvatici del Parco Nazionale del Gran Paradiso nel loro habitat.
    Se ami la montagna e ti piace fare trekking ed escursionismo, immagina come potrebbe essere emozionante una camminata nella wilderness del Parco Nazionale del Gran Paradiso, tra Piemonte e Valle d’Aosta, ammirando gli animali liberi e a due passi da te.

    Il Safari Alpino® di NaturAlp è l’unico, l’originale e autentico Safari nelle Alpi del Piemonte e della Valle d’Aosta. Avrai infatti la grande opportunità di avvistare a pochi metri stambecchi, camosci, marmotte, volpi, lontre, gipeti, aquile reali e molte altre specie ospitate dal Parco.

    E allora fatti conquistare dal fascino della montagna allo stato puro: praterie alpine, meravigliosi boschi sicuri dai mille colori, paesaggi incredibili, cascate scroscianti, laghi limpidi, ghiacciai, torrenti e potrai godere dei benefici del trekking, un’attività che promuove il benessere fisico e mentale.

    Dunque una forte ricarica per il corpo, per l’equilibrio interiore, per l’animo e per il cuore.

    Safari Alpino® Scuole: quali animali selvatici liberi incontrerai

    Durante il percorso, avrai l’opportunità di incontrare stambecchi statuari liberi al pascolo o magari sdraiati al sole,  in posa per essere fotografati.

    E poi continuando la passeggiata, con un po’ di attenzione, avvisterai più in alto qualche camoscio, alla ricerca dei germogli più giovani da brucare. Lungo il tragitto, nelle verdi praterie alpine, scorgerai vicino alle loro tane, le curiose marmotte, giovani e adulte, magari al risveglio dopo il lungo inverno, impegnate in rituali di socializzazione.

    Alzando gli occhi potrai ammirare l’elegante volo circolare del gipeto e dell’aquila reale, due grandi rapaci che sono ormai icone del parco e delle Alpi. L’aquila reale è sempre stata il simbolo stesso dei cieli delle Alpi ma a distanza di cento anni dalla sua scomparsa, il gipeto è tornato a nidificare nel Parco Nazionale del Gran Paradiso.

    Un’aquila e un avvoltoio, due specie molto diverse tra loro, che possono competere per risorse e siti dove nidificare, ma che da sempre hanno saputo condividere i vasti territori delle maggiori montagne d’Europa.
    Questo Safari Alpino® è più di una semplice passeggiata: è un’esperienza completa che ti permette di connetterti con la montagna in modo autentico.

    Grazie alle nostre guide escursionistiche esperte potrai imparare molto sulla vita nel Parco: curiosità, aneddoti e racconti affascinanti sempre accompagnati da un sorriso e dalla serenità di chi ha fatto della montagna la compagna di vita.

    Indossa l’abbigliamento e l’attrezzatura da trekking come NaturAlp consiglia per affrontare al meglio questa avventura in montagna.

    Sperimenta subito la magia della natura nel Parco Nazionale del Gran Paradiso attraverso questo viaggio eccezionale che combina trekking, escursioni, e incontri straordinari con la fauna locale.

    Scegli il tuo Safari Alpino® Scuole

    Il Safari Alpino® è un’escursione che si effettua tutto l’anno, ma alcuni periodi sono particolari per la fauna alpina.

    In primavera è eccezionale la presenza degli stambecchi a basse quote, molto vicini agli abitati, ma si vedono anche camosci e marmotte.

    In estate il Safari è dedicato alle marmotte, ma salendo di quota e camminando un po’ di più si possono avvistare anche gli stambecchi.

    L’autunno è la stagione degli amori e maschi di camosci e stambecchi iniziano ad unirsi in vista degli accoppiamenti. Cercheremo di assistere ai combattimenti tra maschi e di osservare le strategie di corteggiamento.

    Il Safari Alpino® Speciale Bramito del Cervo (solo su richiesta), prevede nel mese di settembre escursioni crepuscolari nei luoghi protetti dove i cervi si radunano nel periodo degli amori, per ascoltare il loro bramito nel buio e farsi emozionare da un verso primordiale e selvaggio.

    Il Safari Alpino® Speciale Lontra (solo su richiesta) prevede una passeggiata naturalistica tardo primaverile, estiva ed autunnale con visita finale al centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso in cui sono ospitate alcune lontre studiate dai ricercatori, e inserite in un ambiente naturale intatto del Parco.

    Ricordatevi che ogni volta sarà un’emozione !!

    Safari Alpino® Scuole Località

    • Ritrovo Ceresole Reale (Piemonte) presso
    • Ritrovo Valsavarenche (Valle d’Aosta) presso

    Safari Alpino® Scuole Periodo

    L’escursione e il Soggiorno Safari Alpino Scuole viengono proposti da Aprile a Giugno e da Settembre a Ottobre.

    Itinerario, Dislivello e Durata

    DETTAGLI TECNICI DEL PERCORSO (1 Giornata)

    Dislivello: 200 mt
    Sviluppo: 5 Km
    Quota di partenza: 2009 mt s.l.m.
    Durata: 3 ore (pause relax e foto incluse!)

     

    DETTAGLI TECNICI DEL PERCORSO con SOGGIORNO (2 Giorni)

    Dislivello: 200 mt + 500mt + (x) mt escursione notturna
    Sviluppo: 5 Km + (x) km
    Quota di partenza: 2009 mt s.l.m.
    Durata: 3 ore (pause relax e foto incluse!)

    Safari Alpino® Scuole Tariffe

    € 280 a Gruppo Classe (max 25 ragazzi a guida), per una giornata intera
    comprendono:

    • una guida ogni classe (max 25 ragazzi)
    • gratuità per le insegnanti

    L’importo sarà da corrispondere quindici giorni prima della data prescelta per la gita come da modulo di prenotazione.

    Safari Alpino® Scuole Soggiorno Tariffe

    Costi a ragazzo

    •  € 120 a testa soggiorno di due giorni (tariffa da precisare a seconda dei servizi richiesti) pensione completa in rifugio o albergo a tre stelle, senza pranzo del primo giorno.
    • accompagnatore naturalistico (ogni 25 ragazzi) in possesso di patentino regionale per i due giorni, avente funzione di coordinatore dell’intero soggiorno
    • gratuità per 2 insegnanti.
    • Fornitura e utilizzo dei materiali per la conduzione dell’attività.

    Safari Alpino® Scuole Orari

    Ritrovo e Programma

    Si consiglia di arrivare puntuali al fine di agevolare le operazioni di check-in.

    Safari Alpino® Scuole Soggiorno Orari 

    PRIMO GIORNO:
    Mattino: passeggiata di introduzione naturalistica al parco ed allo svolgimento del soggiorno;
    pomeriggio: alla ricerca delle marmotte, delle loro tane e dei loro pascoli, effettuando attività – naturalistiche di osservazione dell’ambiente naturale.
    Sera: attivita’ sulle tracce degli animali del parco.

    SECONDO GIORNO:
    Escursione piu’ impegnativa volta alla ricerca degli stambecchi e dei camosci che in questa stagione sono molto bassi di quota alla ricerca di cibo e con un po di fortuna incontreremo il gipeto.
    Su richiesta, ci accompagnerà in escursione un ricercatore del Servizio Scientifico del Parco per osservare, con occhio ancora più curioso, le specie alpine più simpatiche e amate.

    Escursionismo Livello (T) Itinerario Turistico – Facile

    A chi è adatta l’attività escursionistica Safari Alpino®? NaturAlp propone questa facile camminata nel Parco Nazionale del Gran Paradiso con partenza da Ceresole Reale (Piemonte) o da Valsavarenche (Valle d’Aosta) ad un pubblico di neofiti, anche principianti dai 12 anni in su.

    Safari Alpino® Scuole Prenota subito

    Scegli date e orari e verifica la disponibilità





      Quale soluzione desiderate per i vostri allievi?

      Per un numero superiore a 10 adulti contatta direttamente la struttura!

      Per un numero superiore a 5 classi contatta direttamente la struttura!

      Scegli la fascia di età

      Scegli la classe


      Scegli la classe


      Scegli la classe


      Scegli la fascia di età classe 1

      Scegli la classe


      Scegli la classe


      Scegli la classe


      Scegli la fascia di età classe 2

      Scegli la classe



      Scegli la classe


      Scegli la classe


      Scegli la fascia di età classe 3

      Scegli la classe


      Scegli la classe


      Scegli la classe


      Scegli la fascia di età classe 4

      Scegli la classe


      Scegli la classe


      Scegli la classe


      Scegli la fascia di età classe 5

      Scegli la classe


      Scegli la classe



      Scegli la classe


      Scegli una data indicativa tra quelle indicate nella sezione "Periodo":




      Safari Alpino® Scuole

      Safari Alpino® Scuole è una proposta esclusiva Naturalp Natura in Movimento… Un panorama da creazione, unica occasione dell’anno per vedere la natura selvaggia così vicina, in un contesto d’eccezionale bellezza.

      Guarda la gallery per scoprire ancora di più sulle nostre proposte.

      GALLERY

      L’escursione in breve:

      Il Safari Alpino® Scuole di NaturAlp è un’emozionante escursione nel Parco Nazionale del Gran Paradiso e offre l’opportunità davvero unica di avvistare, a pochi metri di distanza, animali selvatici in libertà appartenenti alle tipiche specie alpine di Piemonte e Valle d’Aosta.

      Scegli quando prenotare il tuo Safari Alpino® Scuole: la Primavera è la stagione ideale per vedere da vicino gli stambecchi; l’Estate è invece periodo speciale per avvistare le marmotte; l’Autunno invece è il periodo degli amori, delle strategie di corteggiamento e di combattimento tra maschi di camosci e stambecchi.

      Oppure a Settembre quando le nostre Guide Ambientali Escursionistiche ti accompagneranno attraverso aree protette del Parco dove, al calare del sole, sotto a un cielo dipinto dalle mille sfumature di rosso, avrai il privilegio di ascoltare il primordiale e selvaggio bramito del cervo durante periodo degli amori.

      Il Safari Alpino® Scuole di NaturAlp si svolge lungo percorsi e dislivelli differenti a seconda delle opzioni scelte (giornata o soggiorno) e del tipo di scuola.

      Una Guida Ambientale Escursionistica del Team NaturAlp si occuperà del coordinamento dell’intero progetto.

      Ceresole Reale e Valsavarenche Mappa, WebCam e Previsioni Meteo

      Dove si svolge l'escursione Safari Alpino®?

      Come prepararsi per un Safari Alpino®?

      Consigli per affrontare al meglio un' escursione o un trekking in montagna con vista di animali selvatici liberi

      Acqua o tè caldo e spuntino

      Quando si affronta un’escursione in montagna è sempre consigliato portarsi acqua o un thermos con tè caldo (a seconda del periodo) e uno spuntino a base di carboidrati da mangiare. NaturAlp consiglia di avere sempre:

      • Almeno mezzo litro d’acqua o tè caldo (in base al periodo in cui si svolge l’escursione) da consumare ad intervalli regolari (il freddo riduce lo stimolo alla sete ma è fondamentale idratarsi)
      • Una barretta o snack leggero a base di carboidrati (es. cereali e frutta secca)
      • Frutta secca

      Questi sono i classici alimenti consigliati per reintegrare energie durante una pausa.

      Come vestirsi per un’escursione in montagna

      Qui di seguito alcuni consigli se ami fare trekking e vuoi goderti una bella passeggiata in montagna senza imprevisti.

      Il Safari Alpino® viene organizzata in Piemonte e Valle d’Aosta dai 1600 mt. ed in alcuni casi fino a 2000 mt. per una durata di circa 3 ore, di conseguenza Safari Alpino® consiglia un abbigliamento adeguato all’altitudine e ovviamente al periodo scelto. Un altro fattore determinante nella scelta dell’abbigliamento adeguato per un’escursione come il Safari Alpino®, è la propria sensibilità al freddo.

      9 consigli per preparare il tuo outfit da escursione o trekking.

      Abbigliamento e attrezzatura da trekking consigliato da NaturAlp per l’escursione facile Safari Alpino® Scuole

      • Saccolenzuolo e federa per l’Opzione Safari Alpino® Scuole Soggiorno
      • Abiti comodi, adeguati alla stagione, meglio se abbigliamento tecnico da trekking, in ogni caso è preferibile vestirsi a strati.
      • Giacca a vento più o meno leggera o K-way a seconda della stagione.
      • Come intimo e primo strato scegli un abbigliamento in materiale tecnico traspirante, in maniera tale che il sudore evapori rapidamente.
      • Un pile (soprattutto in primavera e autunno) per eventuali sbalzi termici o repentini cambi di clima.
      • Pantaloni da trekking: preferibilmente lungo, sia per i cambiamenti improvvisi del meteo, sia per la tipologia di sentiero che si decide di percorrere. Non è raro trovare ortiche o anche solo l’erba alta o gli arbusti spinosi. Meglio se realizzati con un tessuto leggero in fibre traspiranti e idrofughe, ideali per allontanare il sudore dalla pelle e per asciugare rapidamente in caso di un acquazzone estivo. Le gambe scoperte inoltre sono più esposte (contatto con pietre, rovi o erbe urticanti, punture di insetti, etc.). Una soluzione potrebbe essere quella dei pantaloni modulabili che, grazie alle zip sulla gamba, consentono di passare velocemente dalla versione short a quella in lungo e viceversa.
      • Calzini alti.

      Quali scarpe e che accessori sono indicati per l’escursione Safari Alpino®

      • Scarpe da escursionismo/trekking o scarpe da ginnastica con grip (vedi la nostra sezione FAQ).
      • Berretto o Cappellino (eventualmente) guanti.
      • Zaino da trekking
      • Occhiali da sole.
      • Crema da sole e burro cacao (sembra ovvio o banale ma sono tra gli accessori più dimenticati).
      • Repellente per zanzare

      Ad accompagnarvi

      Le Guide Alpine dedicate a questa escursione

      ENRICA FANTINI
      Guida Ambientale Escursionistica
      SERENA CIAMPA
      Guida Ambientale Escursionistica
      SIMONA REALI
      Guida Esclusiva PNGP

      Progetti Didattici NaturAlp Domande Frequenti:

      Obiettivi Formativi, Modalità di Iscrizione, etc.

      Come Partecipare?

      Per partecipare al progetto didattico “Safari Alpino Scuole” compila il <a href=”https://www.naturalp.it/outdoor/trek/safari-alpino-scuole/#prenota”>form</a> sulla pagina o contattaci all’indirizzo mail: <a href=”mailto:scuole@naturalp.it”>scuole@naturalp.it</a> per richiedere maggiori informazioni.

      Quali Scuole o Istituti possono partecipare?

      NaturAlp propone questo progetto didattico rivolti a studenti delle scuole di ogni ordine e grado, modulato sulla base delle diverse esigenze e declinato in base alle età degli studenti.

      E' possibile optare per un progetto strutturato su più giorni?

      Si vedi le indicazioni per Safari Alpino® Scuole Soggiorno per un’esperienza distribuita su due giornate.

      Se invece hai bisogno di maggiori informazioni su ciaspolate, escursioni e trek leggi qui tutte le <strong>domande e risposte</strong> più comuni

      Scopri tutte le FAQ

      Il Parco Nazionale del Gran Paradiso

      Curiosità, Storie, Approfondimenti e Turismo nei Dintorni

      Lo stambecco (capra ibex) il simbolo per Parco Nazionale del Gran Paradiso

      Lo stambecco, specie simbolo del Parco Nazionale Gran Paradiso, vive nelle praterie d’alta quota e sulle pareti rocciose. Le differenze tra il maschio e la femmina sono molto accentuate; alla fine dell’autunno il peso medio dei maschi adulti è di circa 90 kg, con una lunghezza media di circa 160 cm. Le femmine pesano 35-49 kg e hanno una lunghezza media di 135 cm.

      É un animale caratterizzato da corna cave e permanenti, costituite da un astuccio corneo di rivestimento delle ossa. Le corna nel maschio sono molto più lunghe e grosse e hanno una lunghezza media massima di 92 cm. Nelle femmine sono più sottili e corte e sono mediamente lunghe 34 cm.

      La sua dieta è composta esclusivamente da erba fresca nella stagione estiva, mentre si completa con arbusti, germogli, licheni e aghi di conifere nelle altre stagioni. Lo stambecco alpino ha rischiato l‘estinzione alla fine del XIX secolo e si è salvato solo nelle valli che oggi compongono il Parco nazionale Gran Paradiso. La sua presenza nel Parco non ha mai subito interruzioni e, attualmente, è uniformemente presente in tutte le valli dell’area protetta. In Valle Soana e nella bassa Valle Orco la sua distribuzione è discontinua. Le concentrazioni maggiori si rilevano, durante l’estate, nelle valli di Cogne e Valsavarenche. Lo Stambecco è oggetto di particolare attenzione e protezione da parte del Parco e a lui sono dedicati diversi progetti di ricerca e conservazione.

      (fonte Parco Nazionale Gran Paradiso – Lo stambecco)

      Il Parco Nazionale del Gran Paradiso

      Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è una meraviglia naturale che lascia senza fiato. Qui, tra vette maestose, boschi secolari e i prati fioriti, si trova un rifugio di pace e bellezza che riporta in contatto con la natura e con sé stessi. Si estende su una superficie di 71.043,79 ettari, ed è il Primo Parco Nazionale Italiano, il più antico, fondato oltre 100 anni fa nel 1922 per proteggere la fauna e la flora alpina.

      Potrete infatti incontrare numerose specie animali, tra cui stambecchi, camosci, marmotte e aquile reali, gipeti e scoprire una flora ricca e variegata, con oltre 1.000 specie di piante.

      Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è un tesoro che va preservato e rispettato, per poterlo apprezzare e godere ancora per molti anni a venire.

      (leggi qui per approfondimenti)

      Turismo nei dintorni

      Ci troviamo a Cervinia, una delle mete più richieste della Valle d’Aosta. Se hai la possibilità di regalarti un po’ di tempo in più oltre la nostra escursione ti consigliamo di dedicarti del tempo in totale relax, magari in un centro benessere, oppure fare visita al museo etnografico Petit-Monde o magari prenotare una cena in una stube in quota per degustare tutte le delizie della cucina valdostana.

      Bibliografia sul Parco del Gran Paradiso

      100 anni e cento ancora (Franco Cosimo Panini Editore): volume ufficiale del centenario

      Dall’alba al tramonto: Intervista all’ex guardaparco Arturo Martin

      Piemonte – Giosuè Carducci

      Del Parnasso Parnassius Apollo – Guido Gozzano

      La storia di Avrom – Primo Levi

      Scritti di montagna – Massimo Mila

      In una valle felice – Mario Rigoni Stern

      A un passo dalla libertà – Guido Novaria e Angelo Paviolo

      Scappa Bouc, scappa – Carmen Pettoello Morrone

      Viaggio in Italia – Guido Piovene

      Il Gran Paradiso – Giovanni Bartezzaghi

      Gran Paradiso – Samivel

      Lettera da Cogne – Luigi Einaudi

      Journal of excursions in the Alps – William Brockedon

      Victor-Emmanuel sur les Alpes – Amé Gorret

      Emiro – Mariangela Raffaglio

      Rhêmes o della felicità – Ernesto Ferrero

      Il Manjiroch – Silvia Amore

      Amici da cent’anni – Silvia Amore

      Il Re Stambecco e la Fata Paradisia – Stella Bertarione

      Il posto delle fragole – Giuliana Gabriella Corea

      Il gigante delle nevi – Giuliana Gabriella Corea

      (Fonte PNGP)

      Ti potrebbero interessare anche

      Scopri le altre escursioni per le scuole proposte dal team di NaturAlp

      da €300

      1 o 2

      Giorni

      50

      Partecipanti

      Facile

      Livello

      Il Parco con la neve – Scuole

      Località

      Più destinazioni

      Vuoi informazioni sulle nostre offerte?

      Piemonte +393403653595

      Valle d'Aosta +393475022300

      Contattaci
      • Piemonte – Enrica
        +39 3403653595
      • Valle d’Aosta – Serena +39 3475022300
      • E-mail info@naturalp.it
      • NaturAlp
      • P.I. 01291510079
      Trovaci su Facebook
      NaturAlp Newsletter

      Il nostro calendario è sempre ricco di appuntamenti… Iscriviti alla Newsletter per restare sempre aggiornato!

      NaturAlp P.Iva 08370930011 © 2019 Copyright by BSide Art Studio