• Home
  • Chi Siamo
    • Team
    • Gallery
  • Escursioni
  • Regali
  • Calendario
  • Contatti
  • Prenota
  • FAQ
  • 🛒
    • Le Terre Ballerine Scuole

      e l'Anfiteatro Morenico di Ivrea

      1. Home
      2. Trek
      3. Le Terre Ballerine – Scuole

    Le Terre Ballerine – Scuole

    Fenomeno naturale dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea

    Le Terre Ballerine Scuole Un divertente itinerario proposto per le scuole alla scoperta di un territorio di laghi e colline di origine glaciale che hanno dato origine a questo particolare fenomeno, la terra si muove come un enorme tappeto elastico naturale. Particolare curioso e divertente che racconta il processo di riempimento dei laghi ed il passaggio di un enorme ghiacciaio che dalle pendici del Monte bianco è giunto fino in pianura.

    Località

    Anfiteatro Morenico Ivrea (To)
    Costo

    €280 a Gruppo

    Periodo

    Mar-Giu Set-Nov

    Difficoltà

    Facile

    Partecipanti

    max 25

    Durata

    1 giorno

    Dislivello

    200mt

    Le Terre Ballerine Scuole - Progetto Didattico Formativo dedicato alle Scuole nell'area dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea

    Tutti i Dettagli dell'Escursione

    DESCRIZIONE

    Obiettivo del progetto didattico è promuovere la conoscenza di un’area di grande interesse geomorfologico quella dell’anfiteatro morenico della Serra di Ivrea formatosi nel periodo quaternario dal ghiacciaio che occupava la valle della Dora Baltea, al suo sbocco nella pianura canavesana.
    L’opera di modellazione del ghiacciaio ci ha lasciato una struttura perfettamente conservata che permette di leggere, come in un libro a cielo aperto, gli effetti del succedersi dei periodi glaciali ed interglaciali nell’era pleistocenica, da 1,65 mln a 130 mila anni fa.

    Attraverso un approccio formativo integrato i moduli didattici proposti da NaturAlp sono allo stesso tempo un’opportunità di avvicinamento agli sport legati alla natura quali l’orienteering, escursioni naturalistiche e all’educazione verso un turismo sostenibile.

    Dal lago Sirio partiremo seguendo un facile percorso ad anello lungo circa (x) km ed un dislivello di soli 200 metri  attraverso un ambiente naturale di particolare bellezza tra il verde delle colline, l’azzurro dei laghi, circondati da boschi e vigneti. Dopo circa (x) ore arriveremo a “Le Terre Ballerine” nei pressi del “Lago Pistono”.

    La particolare struttura geologica della zona dona al terreno circostante un’elasticità incredibile sembrerà di trovarsi. Andremo alla ricerca dei punti più elastici l che permette di saltarci sopra come su un gigantesco materasso elastico inizieremo a saltare. Impareremo inoltre ad orientarci nel bosco e apprenderemo allo stesso tempo elementi di geografia, geologia, ambiente, storia, economia e lettura del terreno. 

    ORIGINE DEL FENOMENO

    Le Terre Ballerine sono in realtà torbiera elastica ovvero ciò che rimane del “Lago Coniglio” ovvero un lago esaurito sul cui fondo si è depositata una gran quantità di materiale organico (vegetali, animali morti e altro materiale organico) e che, a causa del clima rigido e in mancanza d’ossigeno si è quindi trasformato prima in uno stagno, poi in palude e infine in torba. Questo materiale in passato veniva impiegato come combustibile. Il lago venne infatti prosciugato definitivamente nel 1895 da François Balthazard Mongenet che ultilizzò la torba nelle proprie industrie siderrurgiche. Lo strato d’acqua sottostante contribuisce a creare questo fenomeno delle terre danzanti.

    Proseguendo attorno al Lago Pistono visiteremo la ricostruzione su scala reale di una palafitta. Durante i lavori di prosciugamento furono ritrovati alcuni reperti archeologici tra cui un’ascia, una spada e una piroga a testimonianza di un antico insediamento risalente al Neolitico: un villaggio palafittico tra il 1400 e l’800 a. C.

    Ad accompagnare le classi in questa escursione troverete un’esperta Guida Naturalistica che saprà darvi tutti i consigli e le indicazioni per farvi apprezzare al massimo questo incredibile fenomeno naturale.

    Località

    Montalto Dora (Torino) – Zona dei Cinque Laghi, Anfiteatro Morenico di Ivrea.

    Periodo

    Le Terre Ballerine e l’Anfiteatro Morenico di Ivrea per le scuole viene proposto da Marzo a Giugno e da Settembre a Novembre.

    Le Terre Ballerine e l’Anfiteatro Morenico di Ivrea Scuole Orari

    9:30-10:00 Partenza dal lago Sirio per l’escursione nell’area dei 5 laghi di Ivrea
    11:30 Visita alle Terre Ballerine
    12:00 Arrivo al Lago Pistono, visita alla ricostruzione di capanna neolitica sulle rive del lago
    13:00 Pranzo all’aperto nei pressi del ristorante La monella
    14:00 Un approfondimento a scelta da concordare con le insegnanti o prosecuzione dell’escursione fino al lago Nero ((?) km, (?) mt di dislivello (?) ore)
    15:00 Inizio del rientro
    16:00 Termine delle attività

    Le Terre Ballerine e l’Anfiteatro Morenico di Ivrea Scuole Tariffe

    € 280 a Gruppo Classe (max 25 ragazzi a guida), per una giornata intera.

    La quota comprende:

    • Una guida ogni classe (max 20 ragazzi)
    • Fornitura del materiale per l’attività di laboratorio
    • Gratuità per le insegnanti
    • Materiale didattico per le insegnanti
    • Coordinamento logistico e delle diverse attività da parte di una Guida NaturAlp

    L’importo sarà da corrispondere quindici giorni prima della data prescelta per la gita come da modulo di prenotazione.

    Itinerario, Dislivello e Durata

    DETTAGLI TECNICI DEL PERCORSO fino al LAGO PISTONO

    Dislivello: 100 mt
    Sviluppo: (?) Km 
    Quota di partenza: 309 m s.l.m.
    Durata: (?) ore

    DETTAGLI TECNICI DEL PERCORSO OPZIONALE fino al LAGO NERO

    Dislivello: (?) mt
    Sviluppo: (?) Km 
    Quota di partenza: (?) m s.l.m.
    Durata: (?) ore

    Escursionismo Livello (T) Itinerario Turistico – Facile

    A chi è rivolto il percorso didattico formativo “Le Terre Ballerine e l’Anfiteatro Morenico di Ivrea – Scuole”? NaturAlp propone questo progetto didattico a tutti gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, modulato sulla base delle diverse esigenze e declinato in base alle età degli studenti.

    Su richiesta si organizzano anche soggiorni di più giornate.





      Per un numero superiore a 50 adulti contatta direttamente la struttura!

      Per un numero superiore a 5 classi contatta direttamente la struttura!

      Scegli la fascia di età

      Scegli la classe


      Scegli la classe


      Scegli la classe


      Scegli la fascia di età classe 1

      Scegli la classe


      Scegli la classe


      Scegli la classe


      Scegli la fascia di età classe 2

      Scegli la classe



      Scegli la classe


      Scegli la classe


      Scegli la fascia di età classe 3

      Scegli la classe


      Scegli la classe


      Scegli la classe


      Scegli la fascia di età classe 4

      Scegli la classe


      Scegli la classe


      Scegli la classe


      Scegli la fascia di età classe 5

      Scegli la classe


      Scegli la classe



      Scegli la classe


      Scegli il periodo:

      Scegli una data:

      Scegli una data:




      Le Terre Ballerine - Scuole

      Un territorio di laghi  e colline di origine glaciale hanno dato origine a questo particolare fenomeno, la terra si muove come un materasso galleggiante.

      GALLERY

      L’escursione in breve:

      Le Terre Ballerine e l’Anfiteatro Morenico di Ivrea è una facile escursione proposta per le scuole con l’obbiettivo di far conoscere di un’area di grande interesse geomorfologico, un libro a cielo aperto, sugli effetti del succedersi dei periodi glaciali ed interglaciali nell’era pleistocenica attraverso un modulo didattico sviluppato con un approccio formativo integrato di avvicinamento agli sport legati alla natura e ad un turismo sostenibile.

      Dal lago Sirio partiremo seguendo un facile percorso ad anello lungo circa (x) km ed un dislivello di soli 200 metri  attraverso un ambiente naturale di particolare bellezza tra il verde delle colline, l’azzurro dei laghi, tra boschi e vigneti. Dopo circa (x) ore arriveremo a “Le Terre Ballerine” nei pressi del “Lago Pistono”.

      Qui inizieremo a saltare e ballare perchè per la particolare struttura geologica sembrerà di trovarsi su un gigantesco materasso elastico.
      Proseguendo attorno al Lago Pistono visiteremo la ricostruzione su scala reale di una palafitta testimonianza di un antico insediamento risalente al Neolitico.

      Da qui sarà possibile concordare un approfondimento a scelta o proseguire l’escursione fino al lago Nero ((?) km, (?) mt di dislivello (?) ore).

      Una Guida Ambientale Escursionistica del Team NaturAlp si occuperà del coordinamento dell’intero progetto.

      Come prepararsi per un'escursione?

      Consigli per affrontare una giornata a ``Le Terre Ballerine e l’Anfiteatro Morenico di Ivrea`` con la tua classe.

      Acqua o Tè Caldo e Spuntino

      Quando si affronta una passeggiata in montagna è sempre consigliato portarsi un thermos con del tè o una borraccia con dell’acqua (a seconda della stagione) e uno spuntino. NaturAlp consiglia di avere sempre:

      • Almeno un litro d’acqua da consumare ad intervalli regolari
      • Una barretta o snack leggero a base di carboidrati (es. cereali e frutta secca)

      Questi sono i classici alimenti consigliati per reintegrare energie durante una pausa.

      Le Terre Ballerine Scuole Come vestirsi per affrontare un’escursione nell’area dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea

      L’escursione didattica per le scuole alle Terre Ballerine non richiede alcuna attrezzatura speciale. E’ una passeggiata nel basso canavese, tra laghi e colline e viene organizzata nel Canavese in Piemonte  a partire da 309 m s.l.m. da Marzo a Giugno e da Settembre a Novembre per una durata di circa 3 ore, di conseguenza NaturAlp consiglia un abbigliamento comodo, idoneo all’attività all’aperto secondo stagione (meglio se a strati).

      Un pò di consigli per preparare il tuo outfit per le Terre Ballerine.

      L’abbigliamento che NaturAlp consiglia per un’escursione alle Terre Ballerine con la tua classe

      • Abiti comodi, adeguati alla stagione, meglio se abbigliamento tecnico da trekking, in ogni caso è preferibile vestirsi a strati.
      • Giacca a vento più o meno leggera o K-way a seconda della stagione.
      • Come intimo e primo strato scegli un abbigliamento in materiale tecnico traspirante, in maniera tale che il sudore evapori rapidamente.
      • Un pile (soprattutto in primavera e autunno) per eventuali sbalzi termici o repentini cambi di clima.
      • Pantaloni da trekking: preferibilmente lungo, sia per i cambiamenti improvvisi del meteo, sia per la tipologia di sentiero che si decide di percorrere. Non è raro trovare ortiche o anche solo l’erba alta o gli arbusti spinosi. Meglio se realizzati con un tessuto leggero in fibre traspiranti e idrofughe, ideali per allontanare il sudore dalla pelle e per asciugare rapidamente in caso di un acquazzone estivo. Le gambe scoperte inoltre sono più esposte (contatto con pietre, rovi o erbe urticanti, punture di insetti, etc.). Una soluzione potrebbe essere quella dei pantaloni modulabili che, grazie alle zip sulla gamba, consentono di passare velocemente dalla versione short a quella in lungo e viceversa.
      • Calzini alti (vedi Sopra).

      ACCESSORI

      • Scarpe da escursionismo/trekking o scarpe da ginnastica con grip (vedi la nostra sezione FAQ).
      • Berretto o Cappellino (eventualmente) guanti.
      • Zaino da trekking
      • Occhiali da sole.
      • Crema da sole e burro cacao (sembra ovvio o banale ma sono tra gli accessori più dimenticati).
      • Repellente per zanzare

      Ad accompagnarvi

      Le Guide Alpine dedicate a questa escursione

      ENRICA FANTINI
      Guida Ambientale Escursionistica
      SERENA CIAMPA
      Guida Ambientale Escursionistica
      SIMONA REALI
      Guida Esclusiva PNGP

      Progetti Didattici NaturAlp Domande Frequenti:

      Obiettivi Formativi, Modalità di Iscrizione, etc.

      Come Partecipare?

      Per partecipare al progetto didattico “Le Terre Ballerine Fenomeno naturale dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea” compila il form sulla pagina o contattaci all’indirizzo mail: scuole@naturalp.it per richiedere maggiori informazioni.

      Quali Scuole o Istituti possono partecipare?

      NaturAlp propone questo progetto didattico rivolti a studenti delle scuole di ogni ordine e grado, modulato sulla base delle diverse esigenze e declinato in base alle età degli studenti.

      E' possibile optare per un progetto strutturato su più giorni?

      Su richiesta si organizzano anche soggiorni di più giornate.

      Se invece hai bisogno di maggiori informazioni su ciaspolate, escursioni e trek leggi qui tutte le domande e risposte più comuni

      Scopri tutte le FAQ

      Ti potrebbero interessare anche

      Scopri le altre escursioni per le scuole proposte dal team di NaturAlp

      da €300

      1 o 2

      Giorni

      50

      Partecipanti

      Facile

      Livello

      Il Parco con la neve – Scuole

      Località

      Più destinazioni

      Vuoi informazioni sulle nostre offerte?

      Piemonte +393403653595

      Valle d'Aosta +393475022300

      Contattaci
      • Piemonte – Enrica
        +39 3403653595
      • Valle d’Aosta – Serena +39 3475022300
      • E-mail info@naturalp.it
      • NaturAlp
      • P.I. 01291510079
      Trovaci su Facebook
      NaturAlp Newsletter

      Il nostro calendario è sempre ricco di appuntamenti… Iscriviti alla Newsletter per restare sempre aggiornato!

      NaturAlp P.Iva 08370930011 © 2019 Copyright by BSide Art Studio