• Home
  • Chi Siamo
    • Team
    • Gallery
  • Escursioni
  • Regali
  • Calendario
  • Contatti
  • Prenota
  • FAQ
  • 🛒
    • Fuga Romantica in Chalet di Charme

      Rhêmes Notre Dame (Ao)

      1. Home
      2. Trek
      3. Fuga Romantica in Chalet di Charme

    Fuga Romantica in Chalet di Charme

    Ciaspolata Romatica per un emozionante San Valentino

    Fuga Romantica in Chalet di Charme: per San Valentino, dopo una rigenerante ciaspolata all’imbrunire, cenetta romantica al caldo focolare dell’elegante chalet Refuge de Pellaud per gustarsi con la propria anima gemella una cena tipica e il profumo della neve alla luce delle stelle.

    Località

    Parco del Gran Paradiso Rhêmes Notre Dame (Ao)
    Costo

    €60

    Periodo

    Feb

    Difficoltà

    Facile

    Partecipanti

    2

    Durata

    4h15

    Dislivello

    100mt

    Prossimo Evento Imminente

    Fuga Romantica in Chalet – San Valentino

    14 Febbraio 2026
    - Rhêmes Notre Dame
    • 00

      giorni

    • 00

      ore

    • 00

      minuti

    • 00

      secondi

    DETTAGLIO EVENTO

    Prenota subito

    Scegli date e orari e verifica la disponibilità

    • 1Biglietto
    • 2Partecipanti
    • 3Pagamento
    • 4Conferma

    2026-02-14

    Form/ticket icon icon
    Adulto
    € 60.00
    Form/up small icon icon Form/down small icon icon
    Disponibilità Biglietti: Illimitati

    €30 Ticket adulti + €30 Cena (Bevande Escluse) c/o chalet Refuge de Pellaud

    The "Adulto" ticket is sold out. You can try another ticket or another date.
    Totale: 0

    ATTENZIONE:

    Non è possibile acquistare più di 8 biglietti per volta. Per un numero superiore contattare la struttura.

    Fuga Romantica in chalet di charme

    Fuga Romantica in Chalet di Charme regalati per San Valentino una magica ciaspolata al tramonto con cenetta romantica al caldo focolare di un elegante chalet per gustarsi con la propria anima gemella una cena tipica e il profumo della neve alla luce delle stelle. Rientro in motoslitta.

    Guarda la gallery per scoprire ancora di più sulle nostre proposte.

    GALLERY

    L’escursione in breve

    Fuga Romantica in Chalet di Charme è una proposta speciale dedicata agli innamorati. Per il giorno di San Valentino regalatevi un’esperienza senza tempo: una ciaspolata di tre ore di immersi nella natura incontaminata del Parco.

    Con partenza da Rhêmes Notre Dame attraverso una facile itinerario di x km e dislivello non superiore a 100 m nella spettacolare cornice innevata del Gran Paradiso verrete rapiti dalle mille tonalità di un tramonto mozzafiato. La destinazione è un elegante Chalet di Charme per una cenetta romantica al caldo del focolare (curiosità sui luoghi dell’escursione) Il rientro è previsto in motoslitta.

    Consigliata anche a neofiti e principianti questa escursione invernale con racchette da neve è condotta da una Guida Ambientale Escursionistica del Parco Nazionale del Gran Paradiso dal Team NaturAlp.

    NaturAlp Fuga Romantica in Chalet di Charme

    Tutti i Dettagli dell'Escursione

    Ritrovo

    Rhêmes Notre Dame: Parcheggio Municipio, loc. Bruil.

    Dopo un rapido check-in verranno indossate le ciaspole e distribuiti i bastoncini.
    (Si consiglia di arrivare puntuali al fine di agevolare le operazioni di distribuzione e vestizione dell’attrezzatura da trekking invernale)

    Itinerario, Dislivello e Durata

    Una proposta speciale per il giorno di San Valentino nella spettacolare cornice del Gran Paradiso. I mille contrasti e la bellezza delle cime innevate al tramonto, il profumo della neve fresca, del sottobosco cullati sibilo del vento.

    Una romantica ciaspolata al tramonto della durata di 3h circa con un dislivello non superiore ai 100 m.

    Partenza da Rhêmes Notre Dame a 1.725 metri di altitudine. Percorreremo un un facile itinerario di xx km attraverso i boschi incantati d’inverno fino ad un punto panoramico per ammirare la magia del tramonto con i suoi mille contrasti. Qui, tutto sembra rallentare, e il tempo si dilata, vi sembrerà di vivere un sogno ad occhi aperti.

    Da qui sarà la volta di una cena romantica nell’accogliente atmosfera di uno chalet di charme dove attorno al caldo del focolare si potranno gustare con intimità, le specialità culinarie e delizie locali. Lasciate che il calore del camino riscaldi i vostri cuori e che i sapori prelibati della cucina locale vi conquistino in un tripudio di sensazioni.

    Il ritorno è previsto alle ore 22:00 in motoslitta.

    Il sogno di una fuga romantica invernale è uno dei cliché più classici, ma anche uno dei più desiderati. Un’occasione per trascorrere del tempo in compagnia della persona amata, riscoprendo l’intimità e la magia dell’amore. In uno Chalet di Charme, con il camino acceso, mentre fuori la neve cade dolcemente e con le finestre che si affacciano sulle cime imbiancate, questa esperienza è davvero un must per tutti gli innamorati. Scegliere di vivere questa esperienza significa valorizzare i momenti di intimità, come una passeggiata sotto la neve o una cena romantica a lume di candela. Significa regalarsi un’esperienza unica ed indimenticabile fatta di amore, pace e natura.

    Ad accompagnarvi in questa escursione invernale troverete un’esperta Guida Ambientale Escursionistica del Parco che saprà darti tutti i consigli e le indicazioni sull’utilizzo delle racchette da neve (ciaspole) per farvi apprezzare al meglio questa avventura.

    Tariffe

    € 30 Tariffa Adulti.

    Costo a persona comprensivo di ciaspole e bastoncini per chi ne fosse sprovvisto.

    Cena presso Chalet de Charme: € 30 (Bevande escluse).

    Orari

    Ore 17:00-20:00 Escursione con Ciaspole
    Cena Romantica (indicativamente ore 20:00)
    Rientro in motoslitta per le ore 22:00

    Livello EAI (Escursionismo in Ambiente Innevato) WT1 – Facile

    A chi è adatta l’escursione Fuga Romantica in Chalet di Charme? NaturAlp propone questa facile ciaspolata panoramica con partenza da Bruil Rhêmes-Notre-Dame (Ao) ad un pubblico di neofiti, anche principianti.

    Cani

    Amiamo molto i cani, ma in questa ciaspolata non sono ammessi scopri qui perchè.

    Bruil Rhêmes Notre Dame Mappa, WebCam e Previsioni Meteo

    Dove si svolge la Fuga Romantica in Chalet di Charme?

    Rhemes-Notre-Dame: Valle d'Aosta

    Rhêmes Notre Dame (Ao). Fuga Romantica in Chalet di Charme – Naturalp


    Come prepararsi per una ciaspolata?

    Consigli per Affrontare la Ciaspolata <strong>Fuga Romantica in Chalet di Charme</strong>.

    Acqua e spuntino

    Quando si affronta un’escursione in montagna è sempre consigliato portarsi da bere e uno spuntino da mangiare. NaturAlp consiglia di avere sempre:

    • Almeno un litro d’acqua da consumare ad intervalli regolari (il freddo riduce lo stimolo alla sete ma è fondamentale idratarsi per non abbassare le tue prestazioni)
    • Una barretta di cioccolato
    • Un po’ di frutta secca

    Questi sono i classici alimenti consigliati per reintegrare energie durante una pausa.

    Come vestirsi per la ciaspolata

    Qui di seguito alcuni consigli per goderti una bella passeggiata con le ciaspole sulla neve senza imprevisti.

    Fuga Romantica in Chalet di Charme viene organizzata in Valle d’Aosta a 1.725 metri di altitudine per una durata di circa 3 ore, di conseguenza NaturAlp consiglia un abbigliamento adeguato all’altitudine e alle temperature invernali. Un altro fattore determinante nella scelta dell’abbigliamento adeguato per un’escursione invernale con le ciaspole, è la propria sensibilità al freddo.

    Ecco 9 consigli per preparare il tuo outfit da ciaspolata.

    L’abbigliamento che NaturAlp consiglia per un’escursione nulla neve è

    • Come intimo e primo strato scegli un abbigliamento in materiale tecnico traspirante, in maniera tale che il sudore evapori rapidamente.
    • No al cotone, che durante le soste, una volta impregnato di sudore tenderà ad abbassare la temperatura corporea. Questo strato di vestiti deve allontanare il sudore dal tuo corpo.
    • Un pile per riscaldarvi e una giacca da sci impermeabile per proteggervi da eventuale vento o neve.
    • Pantaloni da trekking invernali oppure una calzamaglia pantaloni da trekking estivi e sopra gli antivento. Sconsigliamo pantaloni da sci perché sono rigidi e ingombranti in quanto pensati per proteggervi da abrasioni e  urti con la neve. Uno zainetto a spalle con dello spazio disponibile, in modo da poter riporre uno dei due indumenti precedenti nel caso aveste caldo.

    Accessori

    • Scarponi da montagna con suola solida e se patisci freddo ai piedi tomaie spesse (vedi la nostra sezione FAQ).
    • Guanti da sci o in tessuto sintetico, evita quelli di lana.
    • Un cappello che copra le orecchie e uno scaldacollo per proteggere la gola, bocca e guance (sconsigliamo la sciarpa che può risultare fastidiosa).
    • Occhiali da sole per bloccare tutti i riverberi che in alta quota sono molto più intensi.
    • Crema da sole e burro cacao (sembra ovvio o banale ma sono tra gli accessori più dimenticati).

    Ad accompagnarvi

    Le Guide Alpine dedicate a questa escursione

    ENRICA FANTINI
    Guida Ambientale Escursionistica
    SERENA CIAMPA
    Guida Ambientale Escursionistica
    SIMONA REALI
    Guida Esclusiva PNGP

    Ciaspolate Domande Frequenti:

    Ciaspole, Racchette da Neve come si usano e cosa sapere, etc.

    Come funziona in caso di maltempo

    Se hai effettuato una prenotazione a data fissa e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale! Se hai fissato la data del tuo Voucher Regalo e il maltempo non ha permesso lo svolgimento dell’attività, il Voucher rimane regolarmente valido fino alla data di scadenza indicata sullo stesso.

    Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?

    Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo se cancelli entro 5 giorni dalla data di inizio dell’attività. Entro 4 e 3 giorni dalla data di inizio dell’attività otterrai un rimborso del 50% della prenotazione. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione (da creare).

    Quali scarpe indossare con le ciaspole

    Per camminare sulla neve con le ciaspole, è importante scegliere un buon paio di scarpe invernali da trekking alti fino alla caviglia, impermeabili con una buona suola resistente. Se si è più sensibili e si patisce spesso freddo ai piedi, meglio dirigersi verso modelli invernali un po’ più più spessi. Consigliamo (ma non è indispensabile) le ghette da Trekking per evitare che la neve entri nelle scarpe.

    Spieghiamo come si indossano le ciaspole

    Niente paura! È molto più semplice di quello che pensi.
    Per scegliere la ciaspola giusta dovete sapere che ci sono diverse misure in base al peso dell’escursionista, compresa l’attrezzatura che ha con sé durante l’escursione, come regola generale:

    • Taglia 22: fino a 70 kg (compresa l’attrezzatura che si porta a spalle)
    • Taglia 25: per 70 a 100 kg (compresa l’attrezzatura che si porta a spalle)
    • Taglia 30: per oltre 100 kg (compresa l’attrezzatura che si porta a spalle)

    Iniziamo con il dire che sarebbe meglio indossare le ciaspole stando in piedi e non seduti. Le ciaspole vengono indossate in modo che la fibbia di chiusura resti sempre all’esterno. La scarpa da indossare quando si ciaspola è un po’ più spessa per ripararsi dal freddo e più  rigida. Mettere le ciaspole dipende un po’ dal modello e se è la prima volta. Di norma la procedura per indossare le ciaspole è la seguente:

    • mettete il piede al centro dell’attacco
    • inserite la punta del piede e fissatela, stringendo la fettuccina anteriore
    • appoggiate quindi il tacco e regolate il fissaggio a seconda della lunghezza del piede
    • fissate le rimanenti fettuccine.

    una volta regolata la ciaspola potrete calzarla più velocemente

    • appoggiate il tacco alla fettuccina posteriore già serrata
    • appoggiate la pianta del piede
    • adesso fissate la fettuccina anteriore, sulla punta del piede

    Per togliere le ciaspole, vi basterà slacciare la parte anteriore.

    Chiariamo in modo semplice come si cammina con le ciaspole e come si utilizzano

    Tranquilli se state leggendo queste domande significa che fate parte del 90% delle persone che decidono di regalarsi per la prima volta un’immersione nelle bellezze della neve in montagna. Un’escursione con le ciaspole dà la sensazione di “galleggiare” sulla neve alleviando la fatica.
    Le ciaspole offrono la possibilità di immergersi in un’esperienza assolutamente unica.  A seconda del tipo di neve potrebbe cambiare la tecnica da utilizzare con le ciaspole, ma le nostre guide sapranno seguirti ed aiutarti ad affrontare al meglio questa splendida escursione sulla neve.
    Tendenzialmente possiamo anticipare che quando si decide di fare una ciaspolata in Valle d’Aosta o in Piemonte o dove vi è più comodo, si utilizza un passo un po’ più lungo di quello che siete abituati ad usare normalmente con l’aggiunta dei bastoncini, che alleggeriscono il peso caricato sulle gambe.

    Quando affronti una ciaspolata, cerca di mantenere un’andatura costante, senza accelerazioni o rallentamenti eccessivi in base alle tue forze, e riuscirai a raggiungere distanze interessanti. Ciaspolando nelle salite, utilizza l’alza-tacco, ciaspolando in discesa procedi con le punte delle ciaspole direzionate a valle (se la neve è particolarmente fresca prova a divaricare leggermente le gambe).

    Stai tranquillo, le nostre guide sapranno darti sul momento i consigli migliori per una bellissima ciaspolata nel Parco del Gran Paradiso in modo che potrai apprezzare al meglio l’escursione invernale in montagna, non ti devi preoccupare di nulla, vedrai che una volta ultimato il trek sulla neve vorrai prenotarne un altro e poi un altro e un altro ancora.

    Ecco qualche suggerimento su quali ciaspole scegliere

    Ecco alcuni fattori da considerare nella scelta delle ciaspole:

    • Dimensioni: esistono ciaspole in varie dimensioni e forme. Due fattori determinanti per la scelta delle racchette da neve sono: la misura del nostro piede, ovviamente, ed il nostro peso. Sì perché il nostro peso andrà distribuito al suolo per farci letteralmente “galleggiare“ nella neve.
    • Materiale: ci sono fondamentalmente 2 tipi di ciaspole: quelle in materiale plastico composito (ABS) e quelle con un profilo esterno in alluminio. Le prime sono le più diffuse e possono essere utilizzate in qualsiasi condizione, ma sono particolarmente adatte per la neve rigida e compatta. Le seconde, invece, sono di solito le ciaspole di fascia alta. Sono alleggerite da inserti plastici interni per garantire il galleggiamento e offrono prestazioni più elevate, consentendo l’uso anche su terreni più difficili.
    • Sistema di fissaggio: controlla il sistema di fissaggio delle ciaspole, in modo da assicurarti che sia facile da regolare e che si adatti bene alle tue scarpe o ai tuoi stivali.
    • Punte: le punte delle ciaspole possono essere fatte di diversi materiali, come acciaio o gomma. Scegli le punte a seconda delle condizioni del terreno che prevedi di incontrare. Ad esempio, se camminerai su terreni molto ghiacciati, opta per ciaspole con punte in acciaio per una maggiore trazione.

    In generale, se sei un principiante o cammini principalmente su terreni facili, puoi optare per ciaspole più leggere e semplici. Se invece hai più esperienza e intendi camminare su terreni più difficili, potresti voler investire in ciaspole più robuste e con punte più resistenti.

    …queste sono solo alcune domande, ma abbiamo raccolto molte altre domande e risposte su ciaspolate, escursioni e trek

    Scopri tutte le FAQ

    Scenari magici sotto la neve

    Curiosità, Storie e Approfondimenti sui luoghi dell'escursione invernale Fuga Romantica in Chalet di Charme

    Rhêmes-Notre-Dame

    Rhêmes-Notre-Dame è situato a 1.725 metri di altitudine all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso, circondato da maestose montagne, boschi e prati verdissimi. Durante l’inverno, la neve imbianca il paesaggio, creando un’atmosfera magica. Il paese è situato in una vasta conca prativa, con la caratteristica vetta della Granta Parey che fa da sfondo. La struttura architettonica del paese, caratterizzata da case in legno e pietra, è rimasta inalterata nel corso dei secoli e rappresenta un bellissimo esempio di architettura rurale. Rhêmes-Notre-Dame è il luogo perfetto per trascorrere una vacanza immersi nella natura e nel relax, sia in coppia che in famiglia.

    (fonte)

    Parco Nazionale del Gran Paradiso

    Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è una meraviglia naturale che lascia senza fiato. Qui, tra le vette maestose, i boschi secolari e i prati fioriti, si trova un rifugio di pace e bellezza che riporta in contatto con la natura e con sé stessi. Si estende su una superficie di 71.043,79 ettari, ed è il Primo Parco Nazionale Italiano, il più antico, fondato oltre 100 anni fa nel 1922 per proteggere la fauna e la flora alpina.

    Qui potrete incontrare numerose specie animali, tra cui stambecchi, camosci, marmotte e aquile reali, gipeti e scoprire una flora ricca e variegata, con oltre 1.000 specie di piante.

    Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è un tesoro che va preservato e rispettato, per poterlo apprezzare e godere ancora per molti anni a venire.

    Turismo nei dintorni

    Fuga Romantica in Chalet di Charme vi porterà a Rhêmes-Notre-Dame (Ao), una tra le mete più richieste della Valle d’Aosta. Se hai la possibilità di regalarti qulche momento in più oltre la nostra escursione ti consigliamo di dedicarti del tempo in totale relax, magari in un centro benessere, oppure fare visita al museo etnografico Petit-Monde o magari prenotare una cena in una stube in quota per degustare tutte le delizie della cucina valdostana.

    Ti potrebbero interessare anche

    Scopri le altre escursioni con ciaspole proposte dal team di NaturAlp

    da €100

    2

    Giorni

    10

    Partecipanti

    Facile

    Livello

    Weekend in Ciaspole – Balconata sui Giganti

    Località

    Vétan Saint Pierre (Ao)

    da €25

    1/2

    Giorni

    15

    Partecipanti

    Facile

    Livello

    Ciaspolata con Gusto

    Località

    Ceresole (To)

    da €20

    1/2

    Giorni

    15

    Partecipanti

    Facile

    Livello

    Ciaspolando nel Parco

    Località

    Rhêmes Notre Dame (Ao)

    da €20

    1/2

    Giorni

    15

    Partecipanti

    Facile

    Livello

    Bimbi in Ciaspole

    Località

    Più destinazioni

    da €20

    1/2

    Giorni

    15

    Partecipanti

    Facile

    Livello

    Ciaspole all’imbrunire

    Località

    Rhêmes Notre Dame (Ao) e Cogne (AO)

    Vuoi informazioni sulle nostre offerte?

    Piemonte +393403653595

    Valle d'Aosta +393475022300

    Contattaci
    • Piemonte – Enrica
      +39 3403653595
    • Valle d’Aosta – Serena +39 3475022300
    • E-mail info@naturalp.it
    • NaturAlp
    • P.I. 01291510079
    Trovaci su Facebook
    NaturAlp Newsletter

    Il nostro calendario è sempre ricco di appuntamenti… Iscriviti alla Newsletter per restare sempre aggiornato!

    NaturAlp P.Iva 08370930011 © 2019 Copyright by BSide Art Studio